Fotogrammi
Il verso è autoritario e legifero. Serve a inculcare al popolo le volontà del capo. E inappellabile, definitivo. Anche se dice ○ o verdi fronde, gai ruscelletti », queste povere e il loro povero significato acquistano valore perenne. (La variante, sola forma conosciuta di variabilità del verso, non ha valore dialettico). Come strumento religioso e legislativo, il verso oggi si chiama slogan..
Apollinaire mori nel 1918, a Parigi, nella sua pic- cola abitazione situata sul tetto dell'edificio segnato col n. 208 del boulevard Saint-Germain, simile a que- gli uccelletti che eleggono domicilio sul corpo del rinoceronte, e cantano, si spulciano, vivono la loro vita, mentre il pachiderma vive per parte sua la sua. Mori di spagnola» e in conseguenza della gravissima ferita in guerra che aveva resa necessaria la trapanazione del cranio. Mori nel giorno stesso dell'armistizio, mentre i parigini si abbandonavano alla gioia più sfrenata. Andare contro corrente era stato il dramma della sua vita. Francese d'elezione, Apollinaire amava nella Francia ciò che essa ha di latino. Il lato franco della Francia lo interessava come una curiosità. Anche il mondo anglosassone lo incuriosiva.
□ 1. Si dice che i suoi canti Leopardi se li scrivesse in prosa, poi con molta pazienza se li ordinasse in versi.
47
Commenti
Posta un commento