Ugo

 1806-1807: torna a Milano e a Brescia; scrive e pubblica i Sepolcri, che gli procurano la cattedra di eloquenza a Pavia.

1809-1813: tiene (22 gennaio 1809) la sua prolusione su l'origine e l'ufficio della letteratura, all' università pavese; nello stesso anno la cattedra viene abolita; si stabilisce a Milano, si ingolfa in altri amori, si procura antipatie ed odii, perde l'amicizia del Monti. Creduta allusiva a Napoleone la tragedia Aiace, rappresentata alla Scala (dicembre 1811), lascia Milano per Firenze, dove torna agli amori e agli studi, attendendo anche al poema de Le Grazie, concepito fin dal 1808 e rimasto incompiuto. A Bologna (settembre 1813) è rappresentata l'altra sua tragedia, la Ricciarda. Dopo Lipsia torna a Milano, riprende le armi, e gli vien dato il grado di comandante di battaglione. 1814-1816: rientrano gli Austriaci a Milano (1814), tentano invano di ...

Commenti

Post più popolari