Testa 👤
- sentono di respirare, che regolano i nostri stati di veglia e di sonno, la temperatura corporea e il senso di fame. Controllano funzioni necessarie per la sopravvivenza e lo fanno senza mai fermarsi, in modo del tutto automatico: nessuno si pone il problema di dover respirare o di modifica
- COMPLESSO Nella seconda fase, da rettili a mammiferi, tra 200 e 300 milioni di anni fa, il cervello è diventato più complesso, con strutture completamente nuove poste al di sopra delle più antiche, quasi ad avvolgerle. Sono le aree del cervello emotivo e ci aiutano avevitare situazioni sgradevoli che defin ci incutono paura, o a perseguire che emozioni piacevoli.
- La terza e più recente acquisizione del cervello umano è la neocortex, lo strato più esterno far dell'encefalo, sviluppatasi appena 100 mila anni fa, di cui la par te più importante è la corteccia prefrontale, sede del raziocinio. La neocortex, sottile quanto un fazzoletto, corrisponde all'80% circa della massa cerebrale e ci appare convoluta e ripiegata in se stessa. Piegandola e ripiegandola, creando i solchi e le fessure, che a loro volta costituiscono le circonvoluzioni e i lobi, la na tura ha fatto sì che il cranio potesse contenerla.
A differenza del cervello più antico, autonomo nel suo funzionamento, le altre due parti, quel la emotiva e quella razionale, interagiscono continuamente ed è proprio nel gioco tra ragione ed emozioni che risiede l'essenza della nostra vita. Quello che vediamo adesso è il risultato finale, ..
..
Commenti
Posta un commento