Antosia 1991
Gervasio di Melkley che nella sua Ars versificaria la inserisce accanto ai tropi della metonimia e della sineddoche in quanto fissano le credenze al massimo grado: ad es., quando diciamo Poeta per indicare Virgilio, colui che assume la proprietà del nome comune al livello più alto.
In questo senso, l’antonomasia prende per la prima volta e con più convinzione anche un aspetto generalizzante e non solo descrittivo come l’epiteto. Con tutte queste accezioni, ma soprattutto nella variante della perifrasi (giro di parole), l’antonomasia entra tra le figure preferite nella Commedia di Dante che ne fa un uso straordinario e assai variato, ricorrendo sia alle antonomasie e perifrasi classicheggianti, sia a quelle innovative e incisive: ne è il caso forse più memorabile il disegno antonomasico del tutto specifico e anche carico di aspetti metaplasmici come nell’invettiva 《
https://www.treccani.it/enciclopedia/antonomasia_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/
》
Commenti
Posta un commento