tre-3 anni

1972-73
1973-74
1974-75


    1. La nostra scuola nacque nel 1970 come sezione distaccata dell’IPSIA di Cassano con il solo corso “meccanico”. Nell’anno scolastico successivo venne istituito anche il corso per “Operatore Chimico” e, a partire dal primo di Ottobre 1973, quello di “Operatore Chimico-Biologico”.
    2. Nell'anno scolastico 1971/1972 l'istituto registrò una crescita costante e venne attivato il corso di "Operatore chimico" e successivamente quello di "Operatore chimico e biologico".
    3. L’indirizzo “Chimico-Biologico” di Trebisacce fu il secondo in Italia, dopo quello di Roma ed ha avuto un successo straordinario. Nel tempo è stato attivato in molti Istituti della Calabria e in tutta Italia. Molte scuole hanno attinto da noi esperienze e suggerimenti per avviare tale indirizzo. L’Istituto di Villa San Giovanni in particolare ha inviato da noi una delegazione di docenti, chimici e biologi, con i propri alunni.
    4. Nel 1970, il nostro Istituto non aveva un edificio scolastico e le classi erano suddivise in più plessi: “Palazzo Petta, “Palazzo Miglionico”, “Palazzo Cortese”, altre costruzioni. La sede centrale era ubicata nella costruzione che oggi ospita il ristorante “Disco Rosso” di fronte al bar “Cavallino”. Poche aule si trovavano nell’edificio attuale, nella parte dove oggi ci sono il laboratorio di pasticceria e una sala del Corso Alberghiero. Per una strana coincidenza l’attuale cucina e la sala lato mare del Corso Alberghiero erano, durante gli anni ’70 e i primi anni ’80, sede della “mensa scolastica” gestita dai fratelli Attilio (oggi defunto) e Tonino Stasi.
    5. Le classi facevano allora 40 ore settimanali, secondo un orario che contemplava due rientri pomeridiani di due ore ognuno. Fra le ore di lezione antimeridiane e pomeridiane, c’era l’intervallo-mensa.
    6. Gli alunni si dovevano spostare percorrendo le strade di Trebisacce per recarsi da un plesso ad un altro o quando dovevano recarsi nei laboratori di chimica o di meccanica.
    7. Il laboratorio di chimica allora era allestito in una piccola stanza al piano terra del palazzo del “Disco Rosso”. Grande è stato lo spirito di adattamento dei docenti e degli alunni che, con grande serietà ed impegno, hanno sopperito a quelle estreme carenze strutturali. 
    8. Nel 1975, gli alunni hanno tenuto occupata la scuola per più di un mese sensibilizzando l’opinione pubblica e gli organi competenti per ottenere l’autonomia e, finalmente, poter fare gli Esami di Stato nella propria sede. Gli alunni delle classi quinte, prima di allora, dovevano sostenere gli esami presso sedi ubicate in Puglia.
    9. Nell'anno scolastico 1974/1975 nell'Istituto si attivò il corso Elettrico.


Commenti

Post più popolari