la via Latina

 Fallì lo scambio a mano per uno scritto collettivo (i miei collage dichiarati furono intesi come sfoggio di un saputo!), a 25 anni.




Introduzione

Il Detection Club

"Il Detection Club fu fondato nel 1932": sono queste le parole iniziali di un'introduzione che scrissi alcu ni anni fa per una raccolta di racconti dei membri del club, Verdict of Thirteen. Il presente libro dimo stra che allora mi sbagliavo, perché questi due serial vennero messi in onda nel 1930 e nel 1931. Com'è nato l'errore? Qual è la verità? E in effetti, se vi fosse capitato per puro caso tra le mani questo libro, po treste anche chiedervi: cos'è il Detection Club?

È una équipe di giallisti che alla fondazione del club erano in ventisei, e attualmente sono circa il doppio. I primi membri scrivevano tutti romanzi di pura indagine, "essendo chiaro che il termine 'ro manzo d'indagine' non comprende le storie d'avven tura, i thriller o tutte quelle opere in cui il lato inve stigativo non riveste un primario interesse". Oggi giorno non c'è più bisogno di attenersi strettamente a tale regola, e i membri del club ora comprendono scrittori di thriller come Dick Francis, di storie d'av ventura come Geoffrey Household, di romanzi spio nistici come Len Deighton. Tra i primi membri, a parte coloro che hanno contribuito alla stesura di questo libro, si annoverano famosi scrittori di allora

6
Introduzione

di R.R. Nel racconto di Mrs. Shelley si aprono porte che avreb bero dovuto restare chiuse, e il mortale e l'immortale fan no prematura conoscenza.

1. SHERIDAN LE FANU

L'idea di Frankenstein comincia a prendere corpo attorno al fuoco di un camino, nell'estate del 1816. Quell'anno (ricordato come «the year without summer» a causa dell'eruzione in India del vulcano Tamboro e delle polveri penetrate nella stratosfera) la diciannovenne Mary Godwin Wollstonecraft e Percy Bysshe Shelley «loose pair» già in attesa di un secondo figlio'-si reca no in Svizzera, dove stringono amicizia con Byron e il suo segre tario nonché medico personale John William Polidori. Lì, nel soggiorno di villa Diodati, durante le lunghe serate sconvolte da violenti temporali, la singolare e, occorre dirlo, ambigua comi tiva (di cui fa parte, spesso ma non sempre, anche Claire Clair mont, detestata sorellastra di Mary, che qualche tempo prima aveva intessuto una relazione con Byron guadagnandosi, tra l'altro, l'odio di Polidori, legato al poeta da un rapporto non proprio limpido)2 conversa, inventa passatempi, discute, legge ad alta voce qualche curioso volume trovato nella biblioteca della casa. Così ricorda la stessa Mary:

[...] L'estate fu umida e sgradevole, e una pioggia incessante ci costrinse spesso a casa, per giorni. Ci capitarono per le mani alcuni volumi di storie di fantasmi tradotte in francese dal tedesco. C'era la Storia dell'amante infedele, il quale, mentre pensava di stringere la sposa a cui aveva fatto giuramento d'amore, si trovò fra le braccia il pallido spettro di colei che aveva abbandonato. C'era il racconto di un corrotto capostipite il cui destino infelice era di dare il bacio della morte a tutti i discendenti della sua stirpe fatale, quando questi raggiungevano la giovinezza. Sotto i bagliori incerti della luna si vedeva avanzare lentamente, per un tetro viale, la sua ombra gigantesca, vestita come il fantasma dell'Amleto, co perta dall'armatura, ma con la visiera alzata. Poi la figura si confondeva tra le

Shelley aveva ventiquattro anni, Mary venti.

* Claire, la cui relazione con Byron era tutt'altro che felice (almeno a giudicare dall'at teggiamento di lui), attendeva un figlio dallo scrittore: fu lei a premere sulla coppia per ché si recassero in Svizzera, dove Byron alloggiava a villa Diodati, sul lago di Ginevra, in compagnia di Polidori. Mary, Shelley e Claire presero alloggio a poca distanza dalla villa, e tra i due scrittori nacque, se non una vera e propria amicizia, una viva simpatia sorretta da una sorta di fascinazione intellettuale che li spingeva a incontrarsi assai spes so per discutere dei più svariati argomenti.

Si allude all'antologia di racconti fantastici tedeschi Phantasmagoria.

Commenti

Post più popolari