DISPUTA TRA REGOLARI E SECOLARI 🐞
Attribuzione delle rendite dei benefici ecclesiastici a persone laiche. D'altra parte l'attribuzione di un beneficio speciale per un solo maestro di ogni centro scolastico essendosi rivelata rapidamente del tutto insufficiente, maestri e studenti ricevettero dei benefici ordinari e vennero ad aggravare quest'altra piaga della Chiesa: la non residenza dei pastori.
Infine la posizione della Chiesa accrebbe le difficoltà di coloro che cercavano nell'istruzione sbocchi non ecclesiastici, specialmente il Diritto civile e la Medicina, Costoro furono condannati a trovarsi spesso in situazioni false giacché, anche se la voga degli studi giuridici, in special modo, non ne fu diminuita, essi vennero ripetutamente attaccati da eminenti ecclesiastici.
Ruggero Bacone dichiarerà: «Tutto nel diritto civile ha carattere laico. Rivolgersi a un'arte tanto grossolana, equivale a uscire dalla Chiesa 👣>.
Noi praticanti, germi del patrizio ordine dei procuratori, venivamo trattati con tanto riguardo ch'io ero quasi sempre padrone del mio tempo. Siccome però non desideravo arrivare a Highgate prima dell'una o delle due del pomeriggio, e avevamo quella mattina in tribunale un altro piccolo caso di scomunica e precisamente un "Intervento del Giudice promosso da Tipkins contro Bullock per la correzione del l'anima sua", trascorsi un'ora o due, molto piacevolmente, ad assistervi in compagnia del signor Spenlow. La vertenza era nata da un litigio tra due fabbricieri uno dei quali era accu sato di aver spinto l'altro contro una pompa, il manico del la quale pompa sporgendo verso un'aula scolastica, la quale aula scolastica essendo sotto il frontone della chiesa, faceva sí che lo spintone costituisse un'offesa ecclesiastica. Il caso era stato divertente, sicché mentre me ne andavo verso Highgate a cassetta della diligenza, non potevo distogliere il mio pen siero dai "Comuni" e da quanto il signor Spenlow aveva det to in proposito dei Comuni: e cioè che, toccandoli, il Paese sarebbe crollato.
Siccome non se ne poteva parlare ufficialmente nelle università, tutto un insieme di discipline, che l'evoluzione tecnica, economica e sociale destinava a un grande sviluppo e ch'erano sprovviste di qualsiasi carattere religioso im mediato, furono paralizzate per secoli.
LA DISPUTA TRA REGOLARI E SECOLARI
Una grave crisi, che scosse le università nel XIII secolo e all'inizio del XIV, rivelò l'ambiguità della situazione de gli intellettuali e il malcontento di molti di essi. Fu la disputa tra regolari e secolari, la violenta opposizione dei secolari all'ampliamento del posto conquistato nelle università da maestri appartenenti ai nuovi ordine. Infatti sin 👣
Commenti
Posta un commento